Come gestisci le luci per realizzare il servizio fotografico?
Ogni luogo ed ogni ora del giorno ha la sua autenticità, non mi piace stravolgerla, cambiandone la natura. Cerco l’autenticità in tutti i suoi aspetti, catturandola in immagini reali ed emotive. Per questo motivo mi sforzo sempre di rappresentare la reale atmosfera della vostra giornata, così come l’avete progettata ed immaginata, con le sue luci ed i suoi colori, anche e soprattutto di sera; Questo mi porta a lavorare senza illuminazione artificiale o flash, a meno che non sia strettamente necessario. Il flash e le luci dei faretti eccessivamente forti, rischiano di rovinare l’atmosfera unica che avete ideato per celebrare le vostre nozze. Per questo motivo utilizzo un’ottima attrezzatura, con ottiche che possano sfruttare al massimo la luce che l’ambiente offre
Ecco qui un esempio:

Cosa chiedi agli sposi prima del matrimonio?
Mi piace conoscere i futuri sposi prima del giorno del matrimonio, per poter capire il loro stile, il loro gusto e le modalità con le quali si svolgerà il rito. Se non è possibile incontrarsi di persona, per le distanze geografiche, va bene anche una SkypeCall oppure o anche una semplice telefonata. Mi informo sulla logistica del matrimonio, sullo stile scelto dagli sposi, e sugli ambienti nei quali si svolgerà il tutto. Un altro elemento importante sono le persone, ossia i vostri invitati. Mi informo sempre su quelle che sono le persone da tenere particolarmente in considerazione nelle mie fotografie. Inoltre chiedo spesso agli sposi di incaricare qualche buon fidato amico, di radunare parenti ed amici più stretti per le foto nei momenti particolarmente concitati, come ad esempio subito dopo il rito.
Cosa chiedi agli sposi durante il matrimonio?
Se c’è una cosa che evito sono le cosiddette foto in posa. Non mi piace interferire con il flusso naturale del giorno del matrimonio. Ciò significa che non dirigerò voi o qualcuno dei vostri ospiti, né vi chiederò di ripetere nulla, come se fossimo sulla scena di un film. Sono una fotografa documentarista, e per questo motivo le mie fotografie racconteranno la storia vera e sincera della vostra giornata, non una serie di pose o scatti orchestrati che non hanno nulla a che vedere con i sentimenti, le emozioni, persino gli odori, i gusti e i suoni “di voi”! Essere lì insieme a voi per me significa vivere il giorno del vostro matrimonio. Un’immagine parla più di mille parole, quindi, ecco qui un esempio:

Il giorno del proprio matrimonio è un giorno importantissimo ed unico, da trascorrere con la propria famiglia, i propri cari ed i propri amici, non di certo con il fotografo! Per questo motivo sarò una presenza silenziosa, discreta, ma sempre presente in tutti i momenti più importanti, e non vi porterò lontano dai vostri ospiti per scattare delle fotografie in centinaia di luoghi diversi: sarò lì per fotografarvi mentre vi godete la festa con le persone più importanti della vostra vita. Per questo motivo, mi piace limitare il tempo in cui scattare insieme delle fotografie in un’atmosfera rilassata. Questo tempo sarà di circa 30 0 40 minuti, in un momento in cui ci sarà una condizione di luce ottimale per poter scattare. A seconda del tempo e del periodo dell’anno, questo momento potrebbe variare. In ogni caso anche questa è una delle cose delle quali discuteremo insieme, nel momento in cui ci incontreremo per conoscerci e parlare del vostro matrimonio. Ecco qui un esempio di uno dei momenti di relax post cerimonia:

Quanti scatti avremo del giorno del nostro matrimonio?
Dipende dal pacchetto che sceglierete, se con primo o anche con secondo fotografo. In ogni caso le foto che consegnerò saranno circa 1200 – 1500 files, consegnate su chiavetta USB o tramite WeTransfer.
Come avverrà la post produzione?
Consegno tutti i file originali migliorati con la mia post produzione, senza effettuare interventi di fotoritocco. Per questo motivo non utilizzo Photoshop. Sono io la prima a correggere dei piccoli difetti, se necessario, ma sempre in modo non invasivo e lasciando l’immagine fedele a se stessa. Credo che la naturalezza in sè racchiuda l’essenza della vera fotografia; scegliendo me non avrete solo tecnica, ma anche la mia arte, la mia filosofia sulla fotografia che deriva direttamente dai miei 18 anni di esperienza e dal duro studio effettuato negli anni.
Dopo quanto tempo ci sarà la consegna dei File?
Durante il periodo di alta stagione, consegno i file generalmente entro un mese dalla data del giorno del matrimonio, ma in periodi di bassa stagione posso anche riuscire a consegnare molto prima. Dipende in definitiva dal carico di lavoro, in ogni caso consegno sempre molto prima dei tempi previsti dal contratto.
Per quanto riguarda un eventuale album di matrimonio?
Per quanto riguarda l’album è necessaria anche la vostra collaborazione per avere un prodotto consegnato in tempi brevi. Sarete voi infatti a fare una selezione delle foto per la realizzazione dell’album di matrimonio, e sarò in grado di consegnarvi il prodotto entro due/tre mesi dal momento in cui mi consegnerete la vostra selezione. Per quanto riguarda l’album comunque è una scelta facoltativa, che spetta solo a voi se includere o meno nel servizio fotografico di matrimonio.
È previsto un contratto?
Certamente, la serietà ed il lavoro ben fatto per me sono essenziali. Il contratto è per entrambi un punto fermo, sul quale poter contare. Questo, vi assicura la mia totale disponibilità per il giorno del vostro matrimonio, dandovi la certezza che la vostra data è stata bloccata. Il contratto può anche essere stipulato in modalità informatiche tramite e-mail, che renderà tutto più facile, nel momento in cui dovessero esserci eventuali distanze geografiche tra noi. Qualsiasi altro aspetto sull’argomento sarà certamente approfondito durante il nostro incontro o colloquio conoscitivo!
Che attrezzatura usi? (domanda tipica degli appassionati di fotografia)
Attualmente utilizzo una Canon Mark IV come primo corpo macchina ed una Canon EOS R mirrorless come secondo corpo macchina. Le lenti che non devono assolutamente mancare durante il servizio fotografico di matrimonio sono il 50mm, l’85mm e il 20mm. Non utilizzo luce artificiale, come spiegato prima, tranne che non sia strettamente necessario. Faccio eccezione alla regola solo quando, in quel momento, sono ispirata dalla giusta atmosfera e dal vostro gusto, per poter realizzare degli scatti davvero suggestivi. Come nell’esempio qui in basso:

Andiamo più sul personale
Quando hai iniziato a fotografare matrimoni?
Ho iniziato nel 2003. Ormai sono ben 18 anni che svolgo questo lavoro e sono sempre più felice della strada intrapresa. Questo lavoro mi permette di viaggiare, di conoscere tante persone nuove e tante coppie, in quello che è il loro momento più importante.
Cosa ti piace di più del tuo lavoro?
Del mio lavoro amo soprattutto la creatività e la continua varietà che porta con sé. Alcuni credono che fotografare matrimoni sia monotono e sempre uguale.
Nulla di più sbagliato!
Ogni coppia è diversa, ha la sua storia, le sue particolarità, ed ogni evento ha la sua unica vibrazione. Il vero fotografo sa cogliere queste differenze, e restituirle attraverso le immagini che cattura. Basta dare uno sguardo alle gallerie e soprattutto alle bacheche social di tanti altri fotografi, per rendersi conto che le foto sono tutte uguali: le stesse pose, gli stessi colori ecc. Provate a dare uno sguardo alla sezione Wedding Gallery ed al mio Instagram e ditemi cosa ne pensate.
In definitiva, amo quello che faccio e non lo do mai per scontato. Si sa che per continuare a lavorare in quest’ambito sono importanti i buoni risultati, ed il cuore che si mette in ogni singola fotografia. Quindi provare passione ed amore per ciò che si fa, per me, è l’ingrediente numero uno.
Come hai capito di voler fare la fotografa? E qual è stato il tuo percorso?
Ho capito sin da piccola di voler fare la fotografa. Ognuno di noi ha una particolare propensione nella vita. C’è chi divora libri, c’è che scrive, chi ama lo sport, chi ama la cucina e c’è chi, come me, appena vede qualcosa che lo colpisce, prova l’irrefrenabile desiderio di prendere la macchina fotografica ed immortalare il momento, studiandolo in tutte le sue sfumature. Per questo mi sono iscritta all’Istituto d’Arte con indirizzo “Fotografia” all’età di 13 anni e poi all’età di 18 anni all’Accademia di Belle Arti del Salento, sempre con indirizzo “Fotografia”. Insomma, ho sempre fatto solo questo! In seguito ho seguito anche dei corsi presso la scuola più rinomata del Salento “Fotoscuola Lecce” di Alessandra De Donatis, dove ho seguito il corso base ed in seguito il corso professionale di fotografia. Adesso sono insegnante di Ritratto base presso la stessa scuola, dove un tempo sono stata studentessa!
Bene! Mi fermo qui! Rischierei di prolungarmi a lungo parlando di fotografia e della mia professione.
Perciò, se c’è ancora qualcosa che volete sapere che non è contenuta in questa serie di domande, contattatemi, o meglio, incontriamoci!
Compila il modulo cliccando direttamente sul bottone in basso, oppure chiamami o inviami un messaggio su WhatsApp per farmi tutte le domande che desideri! Grazie per aver letto sin qui, A presto!